Luigi Dania - Catalogo della mostra di Firenze, 1973

Piero Ceccaroni, seguendo gli insegnamenti dello zio Rodolfo Ceccaroni, fin dalle prime esperienze legate alla poetica naive, e segnatamente al Doganiere Rousseau, Camille Bombois, Luise Vivin, ha scelto la difficile strada del racconto. Memorie, fiabe, eventi trascorsi, accadimenti del nostro…
Read more...

Franco Miele - Catalogo della mostra di Roma,  1979

Un estremo rigore e una raccolta emotività contraddistinguono allo stesso tempo la direzione di ricerca di Piero Ceccaroni, la cui opera può collocarsi in un’area singolare, ove non esiste soluzione di continuità tra ceramica e pittura. Il materiale che l’artista…
Read more...

John Hart - "Daily American” Roma 8 - 5 - 1979

Il ceramista Ceccaroni crea dipinti delicati …Mentre il lavoro di molti artisti moderni, se vogliamo dire il vero, è più adatto alla mattonella che alla tela, le mattonelle di ceramica dipinte, cotte e composte da Piero Ceccaroni sono effettivamente dipinti…
Read more...

Fortunato Bellonzi - Catalogo della mostra di Istanbul, Novembre 1983

Non conosco un ceramista altrettanto sapiente nel mestiere, che non tradisce perchè non snatura mai in un surrogato della pittura, ma lo considera semplicemente un “dipingere” con altro materiale, richiesto da un modo e mondo di visione che necessita proprio…
Read more...

Bülent Özer - “Yapi 46” Instanbul 15 - 10 - 1982

Piero Ceccaroni è un artista che parla il suo linguaggio pittorico attraverso la ceramica. Per il suo modo di esprimersi egli è uno di quelli, nel suo campo specifico, che segue con successo lo sviluppo orizzontale della cultura Europea. In…
Read more...

Fortunato Bellonzi - “Il Tempo” Roma 19-11-1983  

Piero Ceccaroni… ha un precedente pressoché unico ai nostri tempi in quel Rodolfo Ceccaroni, della sua stessa famiglia recanatese, il quale negli anni tra il 1915 e il ’30 fu anche illustratore di episodi di storia e di cronaca contemporanea,…
Read more...

Buchsbaum - "Wiener Zeitung” Vienna 5 - 6 - 1983

I fini quadri in ceramica esposti all’Istituto Italiano di Cultura, posseggono carattere scenografico. Egli costruisce con grande perfezione tecnica interni magici e fantastici, giardini paradisiaci e surreali come prosecutore moderno di miniature gotiche nelle quali impera il fantastico. Sono immagini…
Read more...

O.W. - “Volkstimme” Vienna 12 - 6 - 1983

Piero Ceccaroni è un pittore che si serve della ceramica per dare forma tridimensionale alla sua fantasia. Il mondo magico incantato di figure scenografiche favolose è costruito con perfezione. Paesaggi di sogno nei quali l’uomo è ridotto a minuscolo gnomo…
Read more...

Gian Carlo Bojani - Da Fatti di ceramica nelle Marche: dal Trecento al Novecento , Milano 1997, p. 25

Nello studiolo del suo palazzo di Recanati, come un antico amanuense, come un miniaturista, su supporti non cartacei ma di terraglia – piastrelle per l’edilizia adatte alla sua pittura -, egli inizia il suo diario dipinto nell’estrinsecazione di uno spazio…
Read more...

P.M. Bardi - Bollettino del MASP, 1983

Lo apprezziamo, ora, nella Pinacoteca del Masp: una serie di esemplari caratterizzati da una fantasia che fa pensare ai surrealisti dell'antichità, un insieme di temi fiorito nella spontaneità di un poeta. Più che espressioni pittoriche si tratta di un insieme…
Read more...